Aggiornamento: A&T2000, estensione orario sportello rifiuti.

Si informa che dal 1° febbraio 2023 ogni primo martedì del mese, dalle 9:00 alle 10:00, presso lo sportello di  A&T2000, sarà possibile procedere al solo ritiro dei sacchi senza la necessità di prenotazione.
Resta invariata l'operatività dello sportello dalle ore 10:00 alle 12:00, solo previo appuntamento.

Aggiornamento: A&T2000, attivato un nuovo numero verde.

Si informa che dal 1° gennaio 2023 il nuovo numero verde per rivolgersi ad A&T2000, società gestrice del servizio di raccolta rifiuti, è il seguente:

- 800 482 760

Aggiornamento: nuova modalità per la distribuzione di ulteriori sacchetti.

Si informa che dal 1° gennaio 2021 i sacchetti da utilizzare per la raccolta differenziata non saranno più distribuiti presso l'ufficio tributi del Comune.
L'unico soggetto abilitato alla distribuzione di tali sacchetti è l'attuale gestore del servizio di raccolta rifiuti: A&T2000.
Per la richiesta di ulteriore materiale, pertanto, tutte le utenze, sia domestiche che non domestiche, devono rivolgersi direttamente alla società gestrice attraverso i seguenti canali:

- e-mail: tia@aet2000.it
- numero verde: 800 008 310

La data e la modalità di consegna del materiale richiesto potranno essere concordate direttamente con gli addetti di A&T2000.

A&T 2000 S.P.A. - AVVISO EMREGENZA COVID 19

Dal 1 giugno 2020 lo sportello del 1° martedì del mese è operativo solo su prenotazione al numero verde 800 008 310 il quale è attivo con i seguenti orari:

- lunedì, martedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 16.30;
- mercoledì ed il venerdì dalle 9.00 alle 13.00.


Si invitano in ogni caso gli utenti a privilegiare i canali di posta elettronica (email: tia@aet2000.it) o il numero verde sopra indicato.

RACCOLTA DIFFERENZIATA RIFIUTI PORTA A PORTA

Dal mese di maggio 2011 una importante novità nel sistema di raccolta dei rifiuti urbani ha interessato tutte le utenze del Comune.

Gli aspetti più significativi del nuovo sistema sono:

- la raccolta "porta a porta" delle principali tipologie di rifiuti,
- l'eliminazione di tutti i cassonetti e degli altri contenitori stradali di rifiuti,
- l'introduzione della raccolta differenziata del rifiuto organico (alimenti, scarti di cucina, ecc.).

Aggiornamento: servizio di raccolta di pannolini e pannoloni.

In concomitanza con l'introduzione della Tariffa Puntuale è stato attivato anche il servizio di raccolta di pannolini e pannoloni. Per usufruirne, gli interessati, dovranno recarsi presso gli uffici del comune muniti di un documento di riconoscimento valido. In tale sede potranno compilare la richiesta e ricevere tutte le informazioni necessarie.

Aggiornamento: nuova gestione del servizio di raccolta dei rifiuti.

Dal 1° gennaio 2015 il servizio di gestione dei rifiuti, precedentemente in capo alla Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale, è gestito da A&T 2000 S.p.A.

Al posto del tributo TARI sarà introdotta la Tariffa Puntuale  e consegnati i nuovi sacchetti volumetrici per il secco residuo.

>>> Comunicazione a utenze domestiche.
>>> Comunicazione a utenze non domestiche.
>>> Avviso orario sportello.

Aggiornamento: piatti e bicchieri monouso insieme agli altri imballaggi in plastica.

E' definitivamente confermata l'estensione della raccolta differenziata ai piatti e ai bicchieri monouso in plastica. Grazie all'intesa tra Corepla, Anci e Conai, dal primo maggio 2012 è possibile conferire insieme agli altri imballaggi in plastica anche i piatti e i bicchieri monouso, mentre restano escluse le stoviglie durevoli riutilizzabili, anche se in plastica. 

Si tratta di un importante novità che permetterà di elevare le percentuali di raccolta e quindi di riciclo e recupero, oltre a rendere sicuramente più semplice ed intuitiva per il cittadino la separazione in casa degli imballaggi da conferire nella raccolta differenziata. E' importantissimo però che i piatti e i bicchieri siano prima completamente svuotati da ogni residuo, fatte salve le inevitabili tracce del contenuto: la presenza nella raccolta differenziata di soprattutto di avanzi organici, infatti, costituirebbe un serio problema non solo per il successivo avvio a riciclo e recupero, ma anche per l'effettuazione delle operazioni preliminari di selezione.

>>> Comunicato congiunto COREPLA, ANCI, CONAI.

To top