
TIERE MOTUS
Storia di un terremoto e della sua gente - mostra permanente.
“Tiere Motus” è un’esposizione permanente di carattere divulgativo organizzata dall’Associazione Comuni terremotati e sindaci della ricostruzione del Friuli, dall’Associazione tra i Consiglieri della Regione, dal Comune di Venzone e dall’Università di Udine. Ci sono voluti due anni di lavoro per realizzare il laboratorio, curato dall’ingegner Alberto Moretti e dall’architetto Floriana Marino, che serve a ripercorrere e a capire meglio l'immane tragedia del 1976.
Inoltre i visitatori in una stanza appositamente attrezzata, grazie a tecniche di simulazione in grafica 3D e ad un impianto di diffusione in grado di generare frequenze infrasoniche, potranno sentire in prima persona la spaventosa voce dell’Orcolat, la terrificante creatura che nella tradizione popolare e nei racconti degli anziani impersona il terremoto, la quale nasce e ci raggiunge dal cuore della terra e viene percepita da tutto il corpo.
orari di apertura
Il museo è aperto tutto l'anno
venerdì ore 14-18
sabato, domenica e festivi ore 10-18
Da inizio giugno a fine agosto è aperto sempre
ogni giorno ore 10-18
biglietti
intero € 8
ridotto € 6
per le scolaresche abbiamo un'offerta specifica
biglietto, comprensivo di visita guidata € 6
biglietto, comprensivo di visita guidata e laboratorio € 7
visite guidate solo su prenotazione
biglietto € 6
giuda (fino a 9 pax) € 25
tempo medio di visita
1ora e 30minuti
contatti e prenotazioni
+39 328 5930517
+39 375 7847119
tutte le informazioni sono disponibile consultando il sito